Normativa e prevenzione
Alcol, Salute e Sicurezza sul Lavoro: Una Panoramica Completa
Entro il 31 dicembre 2009, la Conferenza Stato-Regioni avrebbe dovuto adottare un Accordo per rivisitare le condizioni e le modalità per l'accertamento dell'alcol dipendenza. Anche il DdL Lavoro 2023 aveva previsto questa revisione normativa, ma ad oggi la situazione rimane invariata.
Divieto di consumo di alcol:
Oltre al tema "dipendenza", le norme prevedono divieti specifici:
Art. 111, D.Lgs. n. 81/2008: Vieta l'assunzione e somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche ai lavoratori addetti ai cantieri temporanei e mobili e ai lavori in quota.
Legge n. 125/2001: Vieta l'assunzione e somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro o per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi. L'intesa del 2006 elenca le attività per le quali vige tale divieto.
Ruolo del medico competente:
Legge n. 125/2001: I controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro possono essere effettuati esclusivamente dal medico competente o dai medici del lavoro dei servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro con funzioni di vigilanza competenti per territorio delle aziende unità sanitarie locali/ATS.
D.Lgs. n. 81/2008: I medici competenti devono riportare i dati su "ACCERTAMENTI assunzione ALCOL" nell'Allegato 3B. L'invio all'INAIL è slittato al 31 maggio 2024.
RSPP:
Unità Didattica n. 11 - Modulo B: Contiene l'argomento "Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol".
Preposto:
Non ha competenza in materia di controllo sul consumo di alcol.
Sovrintende e vigila sull'osservanza delle norme da parte dei lavoratori.
Interviene in caso di comportamenti non conformi.
Può interrompere l'attività del lavoratore e informare i superiori.
Punti chiave:
L'alcol sul lavoro rappresenta un serio problema per la salute e la sicurezza.
Esistono divieti specifici e obblighi di controllo.
Il medico competente ha un ruolo chiave.
RSPP e preposto hanno responsabilità in materia di prevenzione e controllo.
Risorse utili:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://www.lavoro.gov.it/
Istituto Superiore di Sanità: https://www.issalute.it/
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali: https://www.inail.it/cs/internet/home.html
Conclusione:
La tutela della salute e sicurezza sul lavoro passa anche attraverso la prevenzione e il contrasto dell'abuso di alcol. La collaborazione di tutti i soggetti coinvolti è fondamentale per creare un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutti.