Divieto di fumo nei luoghi di lavoro: una guida completa

Introduzione

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, è importante fare il punto sul divieto di fumo nei luoghi di lavoro.Questo tema è di grande importanza per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, e per la prevenzione di malattie gravi come cancro e malattie respiratorie.

Cosa dice la legge

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) stabilisce una serie di divieti di fumo in diverse aree lavorative:

Requisiti per i locali riservati ai fumatori

Nel 2003 sono stati definiti i requisiti tecnici per i locali riservati ai fumatori, tra cui:

Circolare Sirchia e Interpelli

La circolare Sirchia ha stabilito che il divieto di fumo si applica anche ai lavoratori dipendenti, estendendolo a tutti i luoghi di lavoro.

Gli interpelli n. 6/2012 e 15/2013 hanno chiarito che:

Ruolo del datore di lavoro

Il datore di lavoro ha la responsabilità di:

Esempi di cartelli di divieto di fumo

Regione Lombardia ha diffuso alcuni esempi di cartelli di divieto di fumo che possono essere utilizzati dalle aziende.

Conclusioni

Il divieto di fumo nei luoghi di lavoro è un tema importante per la tutela della salute dei lavoratori. Le aziende hanno il dovere di rispettare la legge e di informare adeguatamente i lavoratori sui rischi del fumo.

Per approfondire: