Nuovo sistema di qualificazione per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri: la patente a crediti entra in vigore il 1° ottobre 2024
A partire dal 1° ottobre 2024, un nuovo sistema di qualificazione basato su crediti entra in vigore per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
Cosa cambia:
Patente a crediti obbligatoria: Imprese e lavoratori autonomi dovranno obbligatoriamente ottenere e possedere una "patente a crediti" per poter operare nei cantieri temporanei o mobili.
Sistema a crediti: La patente a crediti è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti. I crediti possono essere decurtati in caso di violazioni delle norme di sicurezza nei cantieri.
Rischio sospensione: Se il punteggio della patente scende sotto i 15 crediti, l'impresa o il lavoratore autonomo rischia la sospensione dall'attività nei cantieri.
Obiettivi del nuovo sistema:
Maggiore sicurezza nei cantieri: Il nuovo sistema mira a migliorare la sicurezza nei cantieri incentivando imprese e lavoratori autonomi a rispettare le norme di sicurezza.
Riconoscimento delle imprese virtuose: La patente a crediti premia le imprese con un buon record di sicurezza, consentendo loro di operare più facilmente nei cantieri.
Trasparenza e tracciabilità: Il sistema a crediti garantisce maggiore trasparenza e tracciabilità del comportamento delle imprese e dei lavoratori autonomi in materia di sicurezza.
Come ottenere la patente a crediti:
Le modalità per ottenere la patente a crediti saranno definite da decreti attuativi e circolari INAIL che saranno pubblicati a breve.
Cosa fare per prepararsi:
Informarsi: Imprese e lavoratori autonomi dovrebbero rimanere informati sulle novità relative alla patente a crediti.
Verificare la propria conformità: Valutare la propria conformità alle norme di sicurezza e attivarsi per ottenere la patente a crediti quando saranno disponibili le modalità.
Priorità alla sicurezza: Implementare misure di sicurezza efficaci e programmi di formazione per minimizzare il rischio di violazioni e la conseguente perdita di crediti.
Risorse utili:
Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro: https://context.reverso.net/traduzione/italiano-inglese/non+valido
INAIL: https://www.inail.it/
Si ricorda che le informazioni riportate si basano sulla normativa attuale e potrebbero subire modifiche con la pubblicazione dei decreti attuativi e delle circolari INAIL.