Ondate di calore 2024: come prepararsi sul posto di lavoro
L'estate si avvicina e con essa il rischio di ondate di calore, che possono rappresentare un grave pericolo per la salute dei lavoratori. Per questo motivo, è importante prepararsi adeguatamente per affrontare al meglio questo periodo.
Cosa fare
In attesa delle linee guida definitive che saranno emanate a breve, è possibile già iniziare a mettere in atto alcune misure preventive, come:
Consultare le indicazioni del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
Utilizzare i calcolatori di indice di calore: https://www.portaleagentifisici.it/c.php?lg=IT&id=925
Seguire le indicazioni INAIL per la stima del rischio da stress calorico:https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/conoscere-il-rischio/agenti-fisici/stress-termico.html
Consultare le previsioni del rischio caldo di Worklimate: https://www.worklimate.it/scelta-mappa/
Richiedere le linee guida OSHA sul lavoro in climi caldi: https://www.osha.gov/emergency-preparedness/guides/heat-stress
Approfondire il ruolo del preposto, come indicato nella nota INL:https://www.vegaengineering.com/news/nota-inl-sulla-gestione-del-rischio-calore/
Leggere l'opuscolo "ATTENZIONE AL GRAN CALDO!" https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-pubbl-studio-inail-infortuni-temp-estreme-2022.html
Oltre a queste misure generali, è importante che ogni azienda adotti specifiche misure di prevenzione in base alle proprie attività e ai rischi specifici.
In particolare, è importante:
Informare e formare i lavoratori sui rischi da stress calorico e sulle misure preventive da adottare.
Fornire ai lavoratori acqua fresca e bevande idratanti.
Favorire l'utilizzo di indumenti leggeri e traspiranti.
Predisporre zone d'ombra e aree climatizzate.
Modificare gli orari di lavoro, se possibile, per evitare le ore più calde della giornata.
Attivare una vigilanza sanitaria specifica per i lavoratori più esposti al rischio.
In caso di ondate di calore intense, è importante seguire le indicazioni delle autorità competenti e adottare le misure di emergenza previste.
Preparandosi adeguatamente, è possibile ridurre il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro legati alle ondate di calore e tutelare la salute dei lavoratori.
Risorse utili:
Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
Portale Agenti Fisici: https://www.portaleagentifisici.it/c.php?lg=IT&id=925
Worklimate: https://www.worklimate.it/scelta-mappa/
OSHA: https://www.osha.gov/emergency-preparedness/guides/heat-stress
INL: https://www.vegaengineering.com/news/nota-inl-sulla-gestione-del-rischio-calore/