D.Lgs. n. 103/2024: semplificazione dei controlli per le imprese
Il Decreto Legislativo n. 103 del 12 luglio 2024, entrato in vigore il 18 luglio 2024, introduce importanti novità in materia di semplificazione dei controlli per le imprese.
Obiettivi principali del Decreto:
Riduzione degli oneri burocratici per le aziende.
Maggiore efficacia dei controlli da parte delle amministrazioni competenti.
Promozione di una cultura di collaborazione tra imprese e pubbliche amministrazioni.
Principi cardine del Decreto:
Fiducia nell'azione legittima, trasparente e corretta delle imprese.
Efficacia, efficienza e proporzionalità dei controlli.
Minimo sacrificio organizzativo per le imprese.
Misure principali introdotte dal Decreto:
Censimento standardizzato dei controlli: verrà elaborato uno schema standardizzato per facilitare la pianificazione dei controlli da parte delle amministrazioni e la gestione degli adempimenti da parte delle imprese.
Controlli basati sul rischio: la frequenza dei controlli sarà modulata in base al livello di rischio dell'impresa, con maggiore attenzione alle realtà virtuose.
Sistema di identificazione e gestione del rischio: verrà istituito un sistema per la valutazione del rischio d'impresa,che terrà conto anche delle certificazioni ESG (Environmental, Social, Governance).
Fasciolo informatico d'impresa: le amministrazioni potranno consultare il fascicolo informatico d'impresa per acquisire informazioni utili ai fini dei controlli, riducendo la necessità di richieste documentali alle imprese.
Divieto di duplicazioni ispettive: non potranno essere effettuate contemporaneamente due o più ispezioni sullo stesso operatore economico, salvo previo accordo tra le amministrazioni competenti.
Esclusione della diffida per violazioni in materia di sicurezza: il meccanismo della diffida amministrativa non si applica alle violazioni relative a tutela della salute, sicurezza pubblica e sicurezza sui luoghi di lavoro.
"Report di basso rischio": le imprese che ottengono tale report potranno beneficiare di controlli ordinari con cadenza non inferiore a un anno, ad eccezione delle verifiche relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Norme tecniche UNI: UNI elaborerà norme tecniche per definire il "livello di rischio basso" delle imprese.
Vantaggi previsti dal Decreto:
Minore carico di lavoro per le imprese: grazie alla riduzione degli adempimenti burocratici e alla razionalizzazione dei controlli.
Maggiore certezza del diritto: grazie a regole più chiare e trasparenti.
Miglioramento del rapporto tra imprese e pubbliche amministrazioni: grazie a un clima di maggiore collaborazione e fiducia.
Promozione della crescita economica: grazie all'alleggerimento degli oneri regolatori per le imprese.
E' importante sottolineare che il Decreto è di recente emanazione e i suoi effettivi impatti sulle imprese e sulle pubbliche amministrazioni dovranno essere valutati nel tempo.
Per approfondire:
Testo completo del D.Lgs. n. 103/2024: https://www.gazzettaufficiale.it/showNewsDetail?id=6997&backTo=archivio&anno=2024&provenienza=archivio
Sito web del Ministero della Funzione Pubblica: https://www.funzionepubblica.gov.it/
Sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/
Consulhouse può supportare le aziende nel mettersi in regola con il D.Lgs. n. 103/2024.
La nostra expertise in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, adempimenti amministrativi e semplificazione burocratica ci permette di offrire alle imprese una serie di servizi mirati per:
Comprendere appieno il contenuto del Decreto e le sue implicazioni.
Valutare il proprio livello di rischio d'impresa.
Adeguare il proprio sistema di gestione della sicurezza ai nuovi requisiti.
Redigere il "Report di basso rischio", se applicabile.
Gestire i rapporti con le pubbliche amministrazioni competenti.
Ricevere assistenza in caso di controlli.
In particolare, Consulhouse può offrire:
Consulenza personalizzata: Analisi delle specifiche esigenze dell'azienda e definizione di un piano di adeguamento su misura.
Formazione del personale: Corsi e seminari per aggiornare i lavoratori sulle nuove normative e sulle migliori pratiche di sicurezza.
Supporto nella redazione della documentazione: Assistenza nella compilazione del fascicolo informatico d'impresa, del "Report di basso rischio" e di altra documentazione necessaria.
Strumenti informatici: Software per la gestione dei controlli e la conformità alle normative.
Rappresentanza in caso di controlli: Assistenza durante le ispezioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Consulhouse vanta un team di professionisti esperti e qualificati che sapranno supportarti in tutte le fasi del processo di adeguamento al D.Lgs. n. 103/2024.
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a metterti in regola con il nuovo Decreto e a migliorare la sicurezza nella tua azienda.