Sicurezza sul lavoro negli appalti: domande e risposte
Quali sono le principali criticità legate al lavoro in appalto in materia di sicurezza?
Le criticità più frequenti riguardano diversi aspetti:
Fattore umano: La mancanza di formazione adeguata, la disattenzione e le barriere linguistiche possono aumentare il rischio di incidenti.
Gestione delle emergenze: Piani di emergenza carenti o poco chiari possono creare confusione e ostacolare una risposta efficace in caso di pericolo.
Frammentazione e irregolarità: La gestione della sicurezza può risultare frammentata, con carenze nella comunicazione e nel controllo, e possono verificarsi irregolarità come la mancata stesura dei documenti necessari.
Organizzazione e cultura della sicurezza: La scelta di appaltatori basata solo sul costo può portare a trascurare la sicurezza. È fondamentale valutare l'Idoneità Tecnico Professionale (ITP) delle aziende e privilegiare partner che adottino una cultura della sicurezza solida.
Quali strumenti sono disponibili per migliorare la sicurezza dei lavoratori in appalto?
Diversi strumenti possono essere impiegati per elevare gli standard di sicurezza:
Tecnologia: Sistemi di gestione tecnologici per il coordinamento di procedure di sicurezza, la prevenzione dei rischi e la gestione delle criticità.
Formazione e addestramento: Programmi formativi efficaci, uniformi e costanti per tutti i lavoratori, incentrati sui rischi specifici del settore e delle attività svolte.
Verifica dell'Idoneità Tecnico Professionale (ITP): Valutazione rigorosa delle aziende appaltatrici per garantire che siano strutturate per la sicurezza, con particolare attenzione all'organizzazione e alla cultura della prevenzione.
Coordinamento e cooperazione: Un ruolo attivo del committente nel coordinamento di tutti gli aspetti, dai costi alla sicurezza, con strumenti tecnologici e procedure condivise per una gestione dinamica e sicura dei lavori.
Come può essere migliorata la formazione e la sensibilizzazione dei lavoratori in appalto?
Diverse strategie possono essere adottate:
Formazione efficace e costante: Programmi formativi di alta qualità, erogati in modo uniforme a tutti i lavoratori,con contenuti specifici per i rischi del loro settore e attività.
Incontri e sessioni di sensibilizzazione: Momenti dedicati ad approfondire tematiche legate alla sicurezza, alla percezione del rischio e alle normative vigenti, utilizzando attività interattive e coinvolgenti.
Strumenti tecnologici: Piattaforme per la formazione online, simulazioni di situazioni di rischio, quiz interattivi e materiali multimediali per un apprendimento innovativo e personalizzato.
Monitoraggio e valutazione: Sistemi per monitorare l'efficacia della formazione, raccogliere feedback dai lavoratori e valutare i risultati ottenuti, al fine di migliorare continuamente i programmi formativi.
L'adozione di queste misure e l'impegno continuo di tutti gli attori coinvolti - committenti, appaltatori e lavoratori - sono elementi chiave per creare un ambiente di lavoro in appalto più sicuro e ridurre significativamente i rischi per tutti.